Finalmente una Guida completa

Guida sulla temperatura e umidità della pianta

Temperatura & Umidità
Due fattori fondamentali per la crescita della pianta

TEMPERATURA E UMIDITÀ I BENEFICI DELLE PIANTE DEL PEPERONCINO

il punto fondamentale quando ci si avvia alla coltivazione indoor in growbox è quello di ricreare un ambiente che sia sano e salutare per le piante. Questo significa che temperatura e umidità diventeranno i due parametri fondamentali. Devi sapere che anche le tecniche più avanzate per coltivare indoor possono risultare irrilevanti se questi due valori non vengono controllati. A livello ambientale infatti bisognerà sempre tenere in considerazione ogni sbalzo, le condizioni climatiche e agire di conseguenza, senza questi fattori non sarà possibile ottenere una buona riuscita della coltivazione. Questo avrà effetto sulla qualità e sulla fioritura delle piante.

Quali Strumenti utilizzare?

GROW BOX

Occorre sapere che sulla sulla misurazione di questi due fattori: la temperatura è in gradi e l’umidità in percentuale. Se lasciamo che quest’ultima arrivi al 100%, la nostra growbox non sarà in grado di assorbire vapore acqueo. Sarà infatti satura e l’acqua andrà a depositarsi tra pareti, foglie e vasi. Purtroppo l’umidità è il fattore più delicato, poiché risulta difficile capire quanta ce ne sia nell’aria. La capacità dell’aria di trattenere il vapore acqueo è relativa e si altera in base alla stessa temperatura, normalmente l’aria calda trattiene maggiore umidità, mentre la fredda riesce a farlo in modo minore. L’importante è trovare il giusto equilibrio! Se l’umidità va oltre il 90%, l’aria si riempie d’acqua e non avremo la corretta traspirazione dagli stomi delle foglie, si rischia così di imbattersi in muffe e funghi. Se invece l’umidità scende sotto il 40%, la pianta chiude gli stomi. Anche in questo caso non avremo la traspirazione corretta e si rallenta la velocità di crescita.

TERMOMETRO UMIDITÀ

l termo-igrometro sarà importante per poter dare un valore all’umidità in grow room. Con il tempo e con la giusta esperienza infatti si imparano a conoscere le caratteristiche tipo della grow box, adattando l’ambiente alle necessità delle piante. Se per esempio abbiamo la stessa quantità di vapore acqueo in due ambienti diversi, sai che cosa potrebbe accadere? In un ambiente caldo l’aria trattenere più vapore acqueo e il termoigrometro darà un valore di umidità che è più basso rispetto a di un ambiente tenuto a temperatura fredda. Un punto delicato è il passaggio dal giorno alla notte, momento in cui i valori potrebbero sbilanciarsi all’improvviso. Quando noi andiamo a spegnere la lampada, o il timer impostato ci garantisce questo passaggio, il bulbo smetterà di scaldare. In questo modo l’aria e la temperatura in grow box andranno ad abbassarsi. E’ questione di pochi minuti. Se questo passaggio avviene in modo troppo veloce, il livello di umidità può aumentare e toccare valori pericolosi.

UMIDIFICATORE

Per abbassare l’umidità vi sono appositi impianti di ventilazione, basterà aumentate il flusso d’aria fresca valutando la grandezza stessa della bocca d’entrata. Altra soluzione è innaffiare nel momento in cui le luci si accendono ed infine, potrebbe essere utile acquistareo un deumidificatore. Per abbassare la temperatura il discorso è simile: aumenta il flusso d’aria nella grow room di coltivazione. Così potrai favorire l’uscita dell’aria più calda.
Per aumentare i livelli d’umidità basterà procurarsi uno spruzzino d’acqua manuale che però offrirà davvero poco. Altra soluzione è quella di tenere sempre bagnata la terra (no zuppa). Inoltre è possibile anche inserire dei contenitori aperti con acqua nella tua grow box. Per aumentare la temperatura si può invece installare una stufetta elettrica, prestando attenzione a non riscaldare troppo l’ambiente, si potrebbe rischiare di rovinare tutta la coltivazione. Per ottimizzare il processo di riscaldamento potrete inserire un termostato a monte della stufetta che regolerà automaticamnete la temperatura.

L’umidità da mantenere per ottimizzare la coltivazione indoor dovrà far fede a questi valori:

Durante la fase di germinazione: umidità all’80%;
In fase vegetativa: tra il 60% e il 70%;
Al momento della fioritura: tra il 50% e il 60%.

Per quanto riguarda la temperatura invece dovrai far riferimento a questi parametri:

Durante la fase di germinazione dei peperoncini: tra 22° e 24°;
In fase di crescita: tra 14° e 27°;
Al momento della fase di fioritura: tra 14° e i 26°.

5/5